Il settore dimenticato da tutti
Comunque si evolva la pandemia, c’è già un settore che risulta pesantemente sconfitto: la mountain bike agonistica. L’esplosione della piaga che ha fermato il mondo ha bloccato sul nascere la stagione, quando appena aveva iniziato a proporre i primissimi appuntamenti sia nel cross country che nelle Granfondo. Quasi tutti i circuiti di gare sono stati annullati con le quote rinviate al prossimo anno, la maggior parte degli organizzatori hanno dato appuntamento al 2021 anche se un numero comunque consistente ha provato a scommettere sulla stagione ancora in corso posizionandosi in autunno, con la speranza che il caldo dia la decisiva mazzata all’espansione del virus.
All’estero per molto tempo tutto è rimasto inerte, anzi giorno dopo giorno si susseguivano le rinunce da parte degli organizzatori, non solo delle gare di primavera. L’Uci ha impiegato molto tempo per rimettere mano al calendario, più che per la strada, ma alla fine è riuscita a “trovare la quadra”, con un calendario certamente molto concentrato, che non potrà accontentare tutti, ma in considerazione delle difficoltà con le quali abbiamo a che fare e che andranno avanti per molto tempo, se non altro considerando i problemi di spostamento da una nazione all’altra e la quarantena imposta a chi arriva da fuori.
L’Uci ha innanzitutto preso atto della cancellazione dei Mondiali di Albstadt concentrando XC e downhill a Leogang (AUT) dove era già prevista la rassegna iridata di quest’ultima specialità, posizionando il tutto a inizio ottobre, due settimane prima di quelli Marathon confermati in Turchia. Rivoluzionata la Coppa del Mondo, che scatterà a inizio settembre in Svizzera prevedendo a Nove Mesto (CZE), nella tappa finale, due prove distinte. Lo stesso dicasi per la downhill, due gare a Maribor (SLO) in ottobre e due a Loura (POR) fino all’1 novembre.
Dopo il 18 maggio e le ulteriori aperture da parte del Governo, anche la Federciclismo ha dato indicazioni su una possibile attività agonistica per le ruote grasse, in corposo ritardo anche rispetto alla strada, prevedendo (forse troppo ottimisticamente) il suo inizio il 18 luglio e posizionando tutti i campionati italiani fra settembre e ottobre. La sensazione però è che manchi un concreto polso della situazione: chi aveva investito nelle squadre, si è trovato a dover pagare senza alcun rientro economico ma soprattutto senza alcuna prospettiva. Un problema tanto più grave in base ai vari livelli: chi avrà più la forza di investire? Soprattutto considerando che per il 2021 non c’è comunque alcuna certezza di poter finalmente tornare a competere sui sentieri e nei circuiti di XC o sulle piste di downhill. La Federazione ha sì aperto una linea di contribuzione economica a favore delle società, ma manca un chiaro quadro d’insieme, reso certamente difficile dall’attuale situazione sanitaria e dalle nebulose prospettive a medio termine. La Mtb ne ha assoluto bisogno, ora.
CALENDARIO INTERNAZIONALE
Data | Località | Manifestazione |
23 agosto | Louvain | Campionati Mondiali Eliminator |
5-6 settembre | Lenzerheide | 1. Prova Coppa Mondo XCO-DHI |
10-11 settembre | Val di Sole | Campionati Mondiali 4X |
12-13 settembre | Val di Sole | 2. Prova Coppa Mondo XCO-DHI |
19-20 settembre | Les Gets | 3. Prova Coppa Mondo XCO-DHI |
29 sett. – 4 ottobre | Nove Mesto | 4. e 5. Prova Coppa Mondo XCO |
5-11 ottobre | Leogang | Mond.XCO-DHI-Pump Track-E bike |
15-18 ottobre | Maribor | 4. e 5. Prova Coppa Mondo DHI |
24-25 ottobre | Sakarya | Campionati Mondiali Marathon |
29 ott. – 1 novembre | Loura | 6. e 7. Prova Coppa Mondo DHI |
CALENDARIO ITALIANO
Data | Località | Manifestazione |
1-2 agosto | da def. | Campionato Italiano DHI |
30 agosto | Bolzano | Campionato Italiano XCO |
5 settembre | Trento | Camp.Ita Team Relay Comitati Regionali |
12-13 settembre | Lucca | Campionato Italiano Giovanile XCO |
13 settembre | Roma | Campionato Italiano Marathon |
23-27 settembre | Savona | Trophy of Nations Enduro |
27 settembre | Piacenza | Campionato Italiano Team Relay |
4 ottobre | Pisa | Campionato Italiano Enduro |

foto Leogang C.O. organizzatori